CAMPO DI APPLICAZIONE
Obiettivo primario di TRESOLDI METALLI S.r.l. è il perseguimento del proprio oggetto sociale, assicurando un elevato grado di tutela della salute e della sicurezza dei propri lavoratori, un elevato grado di soddisfazione dei clienti e una solidità aziendale che perduri nel tempo.
Il presente Codice Etico contiene i valori e le norme comportamentali al cui rispetto sono chiamati tutti i Dipendenti a qualsiasi ruolo e livello, Collaboratori, Amministratori, Consulenti, Agenti, Clienti, Fornitori, Appaltatori (di seguito nominati “Destinatari”).
E’ dovere di tutti i Destinatari sopra citati conoscere e comprendere il contenuto del presente Codice e, qualora necessario, attivarsi per ottenere chiarimenti in ordine allo stesso, e ciò al fine di garantirne il massimo livello di comprensione e rispetto.
RISPETTO DELLE LEGGI
TRESOLDI METALLI S.r.l. considera il rispetto delle leggi e delle norme in generale, e specificatamente quelle finalizzate alla Tutela della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori, un valore primario che deve essere costantemente presente nell’esercizio di ciascuna delle proprie attività. Ogni Destinatario dovrà svolgere i propri compiti nel pieno rispetto di tale principio.
TRESOLDI METALLI S.r.l. non instaurerà rapporti di qualsiasi natura, con chi non ritiene di dover rispettare tale fondamentale principio, con una particolare attenzione a quei comportamenti, contrari alle leggi vigenti, che possono generare un conflitto di interesse di qualsiasi natura, forma ed entità per TRESOLDI METALLI S.r.l.
E’ da pertanto da considerarsi proibito qualsiasi comportamento che possa generare una qualsiasi fattispecie di reato, e in particolare quelli contemplati dal D.lgs. 231/01 per quanto relativo alla Tutela della Salute dei Lavoratori.
RISPETTO DELLE REGOLE AZIENDALI
Col fine di perseguire gli obiettivi sopra citati, TRESOLDI METALLI S.r.l. definisce e rende disponibili procedure, regolamenti e strumenti operativi nel pieno rispetto dei diritti e della dignità dei lavoratori, delle norme vigenti e del contratto collettivo di riferimento. Ciascun Destinatario è tenuto al rispetto di tali prescrizioni secondo il proprio ruolo e le proprie mansioni.
TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
TRESOLDI METALLI S.r.l. si impegna a rispettare, e parimenti a richiederne il rispetto da parte dei Destinatari del presente Codice, della normativa vigente in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
TRESOLDI METALLI S.r.l. si impegna a promuove comportamenti responsabili da parte di tutte le componenti della propria Organizzazione, fornendo strumenti adeguati per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e tutela della salute di tutti i lavoratori.
Ogni attività di TRESOLDI METALLI S.r.l., e conseguentemente di ogni componente della propria Organizzazione, dovrà essere finalizzata al rispetto e alla tutela della salute dei lavoratori secondo le migliori consuetudini e le normative vigenti in materia.
TRESOLDI METALLI S.r.l. nella gestione di qualsiasi aspetto della salute e della sicurezza sul lavoro si ispira ai principi e criteri stabiliti dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 (TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO), con particolare riferimento alle “Misure generali di tutela” stabilite dall’art. 15 dello stesso Decreto; tali principi dovranno costituire il punto di riferimento primario per qualsiasi attività svolta da TRESOLDI METALLI S.r.l. .
ORGANISMO DI VIGILANZA
Nell’ambito del Modello di Organizzazione che TRESOLDI METALLI S.r.l. ha deciso di adottare per perseguire gli obiettivi sopra citati, un ruolo fondamentale viene riconosciuto all’Organismo di Vigilanza quale soggetto preposto a vigilare sull’applicazione e sulla corretta interpretazione sia del presente Codice Etico che del Modello di Organizzazione e Gestione adottato.
Verrà considerata illecita, oltre che commessa a danno di TRESOLDI METALLI S.r.l., qualsiasi azione (anche se finalizzata ad agevolare l’Azienda stessa) che sia, o possa essere, di ostacolo all’esercizio delle attività di controllo dell’Organismo di Vigilanza.
DIVULGAZIONE E DISPONIBILITÀ DEL CODICE ETICO
Il Codice Etico è portato a conoscenza di tutti i soggetti interessati, interni ed esterni, mediante adeguate azioni di comunicazione.
Al fine di garantire la corretta comprensione del Codice Etico, TRESOLDI METALLI S.r.l. pianifica ed attua, anche in base ad eventuali indicazioni dell’Organismo di Vigilanza, un piano periodico di comunicazione/formazione volto a favorire la conoscenza dei principi e delle norme etiche contenute nel Codice.
COMUNICAZIONE DELLE VIOLAZIONI
TRESOLDI METALLI S.r.l. provvede ad attivare, e rendere disponibili, canali di comunicazione attraverso i quali i Destinatari del presente Codice potranno rivolgere le proprie segnalazioni in merito al Codice Stesso o a sue eventuali violazioni.
Tutti i soggetti interessati possono segnalare, anche per iscritto e sia in forma anonima piuttosto che palese, ogni violazione o sospetto di violazione del Codice Etico all’Organismo di Vigilanza; lo stesso agirà in modo da garantire i segnalanti contro qualsiasi tipo di ritorsione, intesa come atto che possa dar adito anche al solo sospetto di essere una forma di discriminazione o penalizzazione. È inoltre assicurata la riservatezza dell’identità del segnalante.
SANZIONI
Il mancato rispetto dei principi fissati nel Codice Etico e nelle procedure previste dal Modello di Organizzazione e Gestione, compromette il rapporto fiduciario tra TRESOLDI METALLI S.r.l. ed i propri Amministratori, Lavoratori, Consulenti, Collaboratori a vario titolo, Clienti e Fornitori.
Tali violazioni saranno pertanto perseguite in modo incisivo, tempestivo ed immediato, attraverso i provvedimenti disciplinari previsti nel Modello di Organizzazione e Gestione, in modo adeguato e proporzionale e comunque in linea con le regole aziendali, con le norme di legge vigenti e con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento, e ciò indipendentemente dall’eventuale rilevanza penale di tali comportamenti e dall’esistenza di un procedimento penale nei casi in cui costituiscano reato.